Che un’alimentazione genuina sia fondamentale soprattutto nella fase di crescita, lo sappiamo tutti. Ciò che fatichiamo, forse, a comprendere è che è facile inserire qualche piccola novità nella vita di bambini e ragazzi per contribuire a farli crescere in salute.
Ecco alcuni suggerimenti per garantire un’alimentazione sana:
- organizzare i pasti della settimana
- presentare frutta e verdura in modo insolito e divertente
- dare l’esempio
- fare porzioni “a misura di bambino”
- leggere sempre le etichette.
1 – Programmare i pasti della settimana
Senza programmazione, può succedere di acquistare cibi ricchi di conservanti e coloranti, giusto per far prima e non pensarci. Ed è questo il punto di partenza per una alimentazione genuina: “pensarci”, ovvero comprendere che, anche quando il tempo per fare la spesa e cucinare è ridotto, è sempre un fatto di scelte il tipo di alimentazione che arriva in tavola.
2 – Presentare frutta e verdura in modo insolito e divertente
Qualunque genitore o qualunque cuoco che si sia mai occupato di preparare piatti per bambini sa che c’è sempre un modo per far mangiare frutta e verdura ai piccoli, e questo modo si basa sull’aspetto ludico, sul colore e sul gioco.
Il sapore amaro delle verdure, specie in tenera età, non è certo apprezzato di buon grado. Il discorso cambia totalmente se le verdure sono all’interno, per esempio, di polpette a forma di pallina: il pranzo diventa un gioco divertente e le verdure un piacere. E ancora, il discorso cambia se le verdure sono all’interno di un buonissimo sugo: al palato ed alla vista arriva il piacere del piatto al pomodoro ma all’interno c’è tanta verdura genuina.
E ancora: un trucco sperimentato per far mangiare ai bimbi cibo sano è quello di disporlo all’interno di un piatto colorato: provare per credere! Il colore, specie in bambini inappetenti, genera apertura e un clima di affettività che predispone al piacere per il cibo.
3 – Dare l’esempio
Un bambino osserva e “assimila” le figure di riferimento che ha intorno. Se desiderate che piccoli ed adolescenti mangino in modo sano, il primo lavoro lo dovete fare voi stessi, come genitori o come figure adulte di riferimento. Questa è un’epoca nella quale il preparare da mangiare con materie prime sane, va recuperato, per la nostra salute e per quella delle future generazioni.
Va recuperata anche l’idea del pasto come momento di convivialità, di gioia, di scambio, perché non ci alimentiamo solo di ingredienti genuini ma anche di emozioni.
4 – fare porzioni “a misura di bambino”
E’ bene che le porzioni siano adeguate all’età e alla costituzione del bambino; meglio ancora, se possibile, sarebbe buona cosa educare i bambini a scegliere in autonomia quanto versare nel piatto (con un occhio vigile ed attendo dell’adulto che accompagni alla “giusta porzione”).
Ecco una tabella indicativa del fabbisogno di calorie quotidiano dei bambini, suddiviso per età e per sesso, in base alle indicazioni dei L.A.R.N (Livelli di Assunzione Raccomandati di Nutrienti) della Società Italiana di Nutrizione Umana.
Tali valori possono aumentare o diminuire in base all’attività fisica svolta dal bambino o in base al peso.
Età | Maschi Kcal/Giorno | Femmine Kcal/Giorno |
6,5 | 1529-2226 | 1375-2038 |
7,5 | 1596-2378 | 1424-2161 |
8,5 | 1643-2504 | 1419-2264 |
9,5 | 1680-2645 | 1410-2401 |
10,5 | 1907-2213 | 1666-1924 |
11,5 | 1991-2340 | 1737-2046 |
5 – leggere le etichette
Questo è un passaggio importantissimo per valutare i valori nutrizionali e le fonti di grassi e zuccheri.
→ Scopri tutti i servizi di Mensana per le scuole
→ Scarica la nostra presentazione
Fonti
https://www.nostrofiglio.it/bambino/alimentazione/alimentazione-bambini-4-regole-per-mangiare-sano
http://www.cibisaniegenuini.it/Alimentiperinfanzia/Bambiniinsalute ripreso da: http://www.airc.it/prevenzione-tumore/alimentazione/bambini-salute/#p2